Conferences Area > SPEAKERS & ABSTRACTS

Elio Riboli


ENG. Professor Elio Riboli’s career started at the Department of Epidemiology of the National Institute of Cancer, Milan (1978-1983). In 1983 Elio was appointed Medical Officer in Epidemiology at the International Agency for Research on Cancer of the World Health Organisation-United Nations (IARC-WHO) based in Lyon, France.  While at IARC in the mid 1980’s, he engaged a novel area of research focusing on the role of diet, nutrition and endogenous hormones in cancer aetiology. These research activities led to Elio identifying the need of establishing very large population-based longitudinal cohorts, supported by biobanks, designed to better investigate and understand the role of behavioral, metabolic and genetic factors in the aetiology of cancer and other common chronic diseases. In 1990 this materialised into the initiation of the European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition (EPIC), supported by the “Europe against Cancer” programme of the EC. As the coordinator of EPIC, his research has focused on the role of diet, physical activity, obesity in cancer epidemiology and prevention. He led research that identified the role of insulin resistance components of the metabolic syndrome and endogenous sex hormones in the risk of developing cancers of the breast, colorectum, endometrium and kidney. 
In 2006 Elio moved from IARC to Imperial College where he was initially appointed Professor and Chair in Cancer Epidemiology and Prevention and in 2008 the Director of the School of Public Health. At Imperial College, he has continued his research in cancer epidemiology, extending his interests to the interactions between genetic predisposition and lifestyle and metabolic factors, as well as to the association between these factors and life expectancy and premature death.
Elio has co-authored over 700 peer-reviewed publications, of which over 500 based on EPIC and over 100 book chapters. Elio has served on editorial boards of major journals on nutrition, cancer, epidemiology and medicine and also on national and international committees addressing health policy in relation to cancer epidemiology/prevention and nutritio

 

ITA. Il Professor Elio Riboli ha mosso i primi passi della sua carriera presso il Dipartimento di Epidemiologia dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano (1978-1983). Nel 1983 ha ricevuto l'incarico di Medical Officer in epidemiologia presso l'International Agency for Research on Cancer dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (IARC-WHO) con sede a Lione, in Francia.  Presso lo IARC, a metà degli anni '80 ha intrapreso un nuovo percorso di ricerca dedicandosi al ruolo dell'alimentazione, della nutrizione e degli ormoni endogeni nell'eziologia dei tumori. Grazie a queste attività ha riconosciuto l'importanza di creare ampi studi longitudinali di coorte basati sulla popolazione supportati da biobanche, per analizzare e comprendere al meglio il rapporto tra fattori comportamentali, metabolici e genetici e l'insorgenza dei tumori e di altre malattie croniche diffuse. Nel 1990 il suo impegno si è ulteriormente concretizzato con l'avvio dell'European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition (EPIC), finanziato dal programma comunitario "Europe against Cancer". Come coordinatore dell'EPIC ha studiato il legame tra alimentazione, attività fisica e obesità nell'epidemiologia e prevenzione del cancro. Ha condotto le ricerche che hanno portato a identificare il ruolo dei fattori di rischio della sindrome metabolica e degli ormoni sessuali endogeni nel rischio di sviluppare il cancro al seno, al colon-retto, all'endometrio e al rene. 
Nel 2006 il Professor Riboli si è trasferito all'Imperial College, inizialmente con l'incarico di Professor e Chair in Cancer Epidemiology and Prevention, e nel 2008 come Direttore della School of Public Health. Qui ha proseguito le sue ricerche in epidemiologia dei tumori, aprendosi allo studio delle interazioni tra la predisposizione genetica, i fattori metabolici e lo stile di vita, e del legame tra questi fattori e le aspettative di vita e la morte prematura.
Ha partecipato alla stesura di oltre 700 pubblicazioni scientifiche, di cui 500 basate sul lavoro svolto all'EPIC, e oltre 100 capitoli di libri. È inoltre membro delle commissioni editoriali di importanti riviste di nutrizione, oncologia, epidemiologia e medicina generale, e fa parte di comitati nazionali e internazionali impegnati nell'elaborazione di politiche sanitarie relative all'epidemiologia e prevenzione dei tumori e alla nutrizione

 

Nutrition & Cancer: from epidemiology to prevention

ENG. Epidemiological research on diet, nutrition and cancer started developing in the 1970s and 80s with a growing number of case-control studies designed to investigate the role of diet and specific foods and nutrients. Common findings in those days were that the consumption of fruit, vegetables and whole grain cereals was associated with reduced cancer risk, while the consumption of sugars, meat, preserved meat and animal fat, was associated with increased cancer risk.
These studies however did not attempt to separate the possible effect of specific foods and nutrients, simply because the role of obesity and lack of physical fin cancer had not yet been recognized. 
The subsequent establishment of large-scale prospective population cohort studies specifically designed to investigate the relationship of diet, nutritional factors, anthropometry and physical activity with cancer risk initiated a new era in nutritional epidemiology of cancer and other chronic diseases. The first such studies were started in North America. On the European side, the European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition (EPIC) was initiated in the early 1990s. By year 2000, EPIC became the largest prospective cohort study in the world with a baseline biobank specifically designed to investigate the lifestyle, nutritional, genetic and metabolic risk factors of cancer and chronic diseases, with 521,330 participants from 23 study centres across 10 European countries. During the past 20 year follow-up period over 80,000 incident cancer cases, 15,000 type 2 diabetes and 25,000 cardio end cerebrovascular events have been diagnosed, and 47,000 participants have died, providing a powerful platform for nutritional, metabolic and genetic investigations.
Specific research projects conducted within EPIC on the relationship between consumption of specific foods and nutrients and cancer risk have either identified or clarified a number of associations with the risk of developing specific cancers. 
Fibre and particularly cereal fibre has been consistently found to be associated with reduced risk of developing colorectal cancer. Red meat and processed meat were found to be associated with increased risk of digestive tract cancers, including stomach, colon and rectum. Consumption of total fat and of different fat subtypes has been found either not associated with cancer risk, or only weakly predictive, at difference with the results of most case-control studies conducted a few years earlier.  
 However, the major change in our understanding of the relationship between diet, nutrition and cancer has emerged from the findings concerning the role of anthropometry, physical activity and related complex metabolic factors. These factors are all related to diet, but go several steps beyond the simple information on the habitual consumption of a particular food and nutrient.
Excess body weight as measured by BMI was found to be positively associated with risk of several cancers while moderate and high levels of physical activity, combining recreational and household activities, were associated with a reduced risk of several cancer, independently of BMI. 

The biological mechanism behind the association between obesity and physical activity with cancer are complex and not yet fully elucidated. One area of research in EPIC and other subsequent cohort studies has focused on metabolic syndrome components and insulin resistance. We first reported a strongly positive association between serum C-peptide as a marker of hyperinsulinemia and increased risk of colon and rectal cancer in the New York University Women’s Health Study. These results were replicated within EPIC, and subsequently in other cohort studies. High insulin levels were found to be associated with increased risk of other cancers, including breast cancer after menopause and endometrial cancer. Recent research has expanded to the role of other components of metabolic syndrome and to how diet, anthropometry and physical activity influence inflammation processes possibly related to the carcinogenesis process.

In conclusions research conducted during past decades, and particularly those based on large prospective studies including EPIC, has found that diet, nutrition physical activity and anthropometry have major influences on population risk of cancer, type 2 diabetes, cardiovascular diseases and life expectancy.
From a scientific point of view, the unravelling of the mechanisms underlying the effect on cancer development of these behavioural and nutritional factors is a priority to better understanding the eziopathogeneses of different cancer typs.
From a public health point of view, these metabolic and lifestyle factors are of great interest as they largely overlap with the major known risk factors of cardiovascular diseases and diabetes, therefore offering the opportunity of targeting the prevention of a number of non-communicable diseases with the same panel of public health interventions.

 

Alimentazione e cancro, dall'epidemiologia alla prevenzione

ITA. Le ricerche epidemiologiche sulla dieta, l'alimentazione e i tumori si sono diffuse a partire dagli anni '70 e '80 con un numero crescente di studi caso-controllo progettati per approfondire il ruolo della dieta e di specifici alimenti e principi nutritivi. All'epoca la maggior parte dei risultati mostrava una relazione tra il consumo di frutta, verdura e cereali integrali e un rischio ridotto di contrarre il cancro, mentre il consumo di zuccheri, carni, carni lavorate e grassi animali portava a un rischio maggiore di sviluppare la malattia.

Tuttavia, questi studi non tentarono di distinguere gli effetti provocati dai singoli alimenti e nutrienti, perché il ruolo dell'obesità e della scarsa attività fisica nell'insorgenza dei tumori non era stato ancora identificato. 
In seguito, la creazione di ampi studi di coorte basati sulla popolazione mirati allo studio del legame tra dieta, fattori nutritivi, antropometria e attività fisica da una parte e cancro dall'altra ha aperto la strada a una nuova fase nell'epidemiologia nutrizionale dei tumori e di altre malattie croniche. I primi studi di questo genere furono avviati nell'America settentrionale, mentre in Europa lo European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition (EPIC) fu lanciato nei primi anni '90. Nel 2000 l'EPIC era diventato il più ampio studio di coorte prospettico del mondo, con una biobanca progettata specificamente per studiare i fattori di rischio del cancro e altre malattie legati allo stile di vita, all'alimentazione, alla genetica e al metabolismo, con 521.330 partecipanti provenienti da 23 centri di studio in 10 paesi europei. Negli ultimi 20 anni, durante il periodo di follow-up, sono stati diagnosticati oltre 80.000 casi di tumore, 15.000 casi di diabete di tipo 2 e 25.000 eventi cardiovascolari e cerebrovascolari, nonché il decesso di 47.000 partecipanti; questi dati hanno fornito una base consistente per le ricerche in campo nutrizionale, metabolico e genetico.
I progetti di ricerca in seno all'EPIC e riguardanti il consumo di determinati alimenti e nutrienti hanno identificato o chiarito una serie di correlazioni con il rischio di sviluppare alcuni tipi specifici di cancro. 
È stata riscontrata una relazione significativa tra il consumo di fibre, in particolare quelle contenute nei cereali, e la riduzione del rischio di cancro del colon-retto. Inoltre, è emerso come il consumo di carni rosse e lavorate aumentasse il rischio di tumori all'apparato digestivo, compreso il cancro allo stomaco, al colon e al retto. Il consumo di grassi totali e diversi sottotipi di grassi non è stato invece ricollegato a un rischio di cancro più elevato o è emerso soltanto come fattore debolmente predittivo, diversamente da quanto riscontrato nella maggior parte degli studi caso-controllo di qualche anno prima.  
Tuttavia, il principale cambiamento nelle nostre conoscenze sul rapporto tra dieta, alimentazione e cancro è dovuto alle scoperte sul ruolo dell'antropometria, dell'attività fisica e dei complessi fattori metabolici coinvolti in questi processi; queste scoperte non si limitano a darci informazioni sul consumo abituale di un cibo o di un nutriente in particolare, ma vanno oltre.
È emersa una forte correlazione tra il grasso corporeo in eccesso, misurato tramite l'Indice di Massa Corporea (o BMI), e il rischio di sviluppare diversi tipi di cancro, mentre un'attività fisica moderata o elevata, che unisca attività ricreative e domestiche, è stata associata a un rischio ridotto di vari tumori, indipendentemente dal BMI. 

Il meccanismo biologico alla base del rapporto tra obesità, attività fisica e cancro è complesso e non ancora del tutto chiaro. Uno degli ambiti di ricerca affrontati dall'EPIC e da altri studi di coorte successivi ha coinvolto i componenti della sindrome metabolica e l'insulinoresistenza. Nel corso del New York University Women's Health Study, è emersa inizialmente una relazione fortemente positiva tra il C-peptide come marker dell'iperinsulinemia e un aumento del rischio di cancro al colon e al retto. Questi risultati sono stati confermati dall'EPIC e da studi di coorte successivi. Livelli elevati di insulina sono stati associati a un maggior rischio di sviluppare altri tipi di tumore, tra cui il tumore al seno dopo la menopausa e il cancro dell'endometrio. Studi più recenti hanno riguardato il ruolo di altri componenti della sindrome metabolica e analizzato come la dieta, l'antropometria e l'attività fisica influiscano sui processi infiammatori potenzialmente collegati alla carcinogenesi.

In conclusione, le ricerche svolte negli ultimi decenni, specialmente quelle basate su studi prospettici di ampia portata tra cui l'EPIC, hanno riscontrato che la dieta, l'alimentazione, l'attività fisica e l'antropometria influiscono notevolmente sul rischio di sviluppare tumori, diabete di tipo 2 e malattie cardiovascolari, nonché sulle aspettative di vita della popolazione.
A livello scientifico, svelare i meccanismi con cui questi fattori comportamentali e nutrizionali condizionano lo sviluppo dei tumori rappresenta una priorità per poter meglio comprendere l'eziopatogenesi di diversi tipi di cancro.
Dal punto di vista della sanità pubblica, questi fattori metabolici e legati allo stile di vita sono estremamente interessanti poiché spesso coincidono con i principali rischi noti di malattie cardiovascolari e diabete, offrendo la possibilità di personalizzare la prevenzione delle malattie non trasmissibili tramite il medesimo insieme di interventi a livello pubblico.

torna top