Conferences archive > 2014 > SPEAKERS & ABSTRACTS

Shivaji Pandey


Shivaji Pandey was born and raised in a farming family in India. He obtained his early education in India, and post-graduate degrees from the University of Wisconsin in Madison Wisconsin (USA). He served as a maize scientist, and Director of Maize Program and Director of African Livelihoods Program at the International Maize and Wheat Improvement Center (CIMMYT) – a center of the CGIAR. He later joined Food and Agriculture Organization of the United Nations (FAO) and served as the Director of Agricultural Support Systems Division and of Plant Production and Protection Division. At FAO, he also chaired the Inter-departmental Working Group on Biotechnologies covering crops, livestock, forestry, fisheries, and food processing sectors. The Plant Production and Protection Division hosted international instruments such as International Plant Protection Convention (IPPC), International Treaty on Plant Genetic Resources for Food and Agriculture (IT-PGRFA), Rotterdam Convention, Global Crop Diversity Trust, and Global Partnership Initiative in Plant Breeding (GIPB). He also led the Organization’s efforts to develop and launch a strategy "Save and Grow" to increase food production, while protecting and enhancing natural resources. Dr. Pandey has over 150 refereed and other publications, has organized several international conferences and consultations, and given technical and policy keynote addresses in international, regional and national events. He currently serves as a Special Advisor to the Director of Plant Production and Protection Division at FAO, to the Mexican Association of Food Banks (AMBA) and to Humanitas Global. 

 

Shivaji Pandey è nato e cresciuto all'interno di una famiglia di agricoltori in India. Dopo aver compiuto i primi studi nel suo paese, ha proseguito l'educazione post-universitaria presso l'Università del Wisconsin a Madison, negli USA. Come scienziato si è occupato di coltivazioni di mais ed è stato direttore del Maize Program e dell'African Livelihoods Program presso il Centro internazionale di miglioramento del mais e del grano (CIMMYT), facente parte del CGIAR. È quindi giunto a Roma per lavorare presso l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO) come Direttore della Divisione Sistemi di supporto per l'agricoltura e Produzione e protezione delle piante. Presso la FAO, ha presieduto il gruppo di lavoro inter-dipartimentale sulle biotecnologie, responsabile per le coltivazioni, il bestiame, le foreste, la pesca e la lavorazione di generi alimentari. La Divisione Produzione e protezione delle piante è stata sede di numerose iniziative internazionali, quali la Convenzione Internazionale per la Protezione delle Piante (IPPC), il trattato internazionale sulle risorse fitogenetiche e per l'alimentazione e l'agricoltura (IT-PGRFA), la Convenzione di Rotterdam, il Global Crop Diversity Trust e la Global Partnership Initiative in Plant Breeding (GIPB). Ha inoltre coordinato l'impegno della FAO nello sviluppo e l'avvio della strategia "Save and Grow" mirata ad incrementare la produzione alimentare, proteggendo e migliorando al contempo le risorse naturali. Il Dottor Pandey ha lavorato come referee per oltre 150 testi scientifici, organizzato numerose conferenze e procedure di consultazione internazionali, e fornito contributi chiave a livello tecnico e politico in seno a eventi internazionali, regionali e nazionali. Attualmente è Consigliere Speciale del Direttore della Divisione Produzione e protezione delle piante della FAO, dell'associazione messicana dei banchi alimentari (AMBA) e di Humanitas Global

Access to plant genetic resources for food and agriculture and its relevance to eradication of hunger

Of over 7 billion people in the world today, 2 billion are food insecure because they do not meet one or more of the four aspects of food security. Around 925 million people are malnourished, with micronutrient deficiency affecting some 2 billion people. The majority of the world’s hungry and poor live in the developing countries and almost 75% of them depend on agriculture for their livelihoods. While agricultural development has been shown to be 2-3 times more effective in reducing hunger and poverty, in most developing countries as well as on the global agenda, the agricultural sector does not receive the attention it deserves to alleviate hunger and poverty.

Every day, agriculture produces some 23.7 million tonnes of food of which 19.5 million tonnes are directly from plant origin.  Even other sectors such as livestock, that produce 1.1 million tonnes of meat and 2.1 billion litres of milk a day, or fisheries that produce 400,000 tonnes of the capture a day, depend to a large extent on the plant sector for their own feed and food. Thus, plant genetic resources are one of the most essential elements, if not the most important element, for eradicating hunger from this planet. 

Approximately, 250,000 species of plants have been documented and many remain to be studied yet. Of these, some 30,000 to 60,000 plant species have been cultivated for one reason or other, and about 10,000 have been found to have value as food. Out of these, 700 plant species are cultivated more systematically but just 3 plants (rice, wheat and maize) provide over 60% of the world’s food supply. Using more plants in our diets will increase nutritional diversity, and improve health and overall well-being. 

Much of the plant diversity is known to have originated in the tropics, home to most of the world’s developing countries. Generally speaking, while developed countries are more dependent on genetic resources that originated in the developing world than vice versa, no country is able to meet its food, feed and energy needs only with plants that originated in its own territory. All regions of the world depend on genetic material that originated in other regions for over 50% of their food needs, and the dependency of some regions on genetic resources of others is close to 100%. For example, according to one study, dependence on external genetic resources is 13-27% for Niger, 46-55% for China, 83-98% for Germany, and 84-99% for the USA. 

While plants are critical to our survival, unfortunately 75% of genetic diversity of plants has already been lost, and another 15-37% of the remainder is committed to extinction by 2015. Climate change has exacerbated the problem of loss of plant genetic diversity by displacing plants from their habitats, pollution, land degradation, introduction of exotic species, pest pressures and natural disasters pest pressures. Greater efforts at collection, conservation, and sharing of genetic resources will increase food security now and ensure continued freedom from hunger in the future.
Plant genetic resources have been defined by the Convention on Biological Diversity (CBD) as plant genetic materials with actual or potential value. And their ’access’ has been defined by some as the legal right of anyone to obtain plant genetic resources from wherever they exist. Access is different from ‘availability’ as the latter is more related to whether the needed genetic resource actually exists. Plant genetic resources were shared freely among nations until around early 1970s. They were considered international public property (part of Global Commons), regardless of whether they were in the farmers’ fields, gene banks or research fields and laboratories. However, starting early 1970s, plant breeders in the US started protecting intellectual property of their plant genetic resources through Plant Variety Protection Certificates that now last 20 years (except for vines and trees where they last 25 years). While before then, much of the genetic resources were directly shared among nations, since the 1970s the Consultative Group on International Agricultural Research (CGIAR) accounts for the bulk of the shared genetic resources. Unfortunately, however, CGIAR only conserves, improves and shares only about 25 plant species. 

Many factors now limit access to genetic resources, among them the growing protection of the intellectual property related to plants products and services, both by the private and public sector. This has created in many cases the problem of over-protection, severely restricting access to plant genetic resources. To address the problem, world community created two internationally legally-binding treaties: (1). CBD, administered by UNEP since 1993, and (2). International Treaty on Plant Genetic Resources for Food and Agriculture (ITPGRFA), administered by FAO since 2004). CBD deals with policies related to conservation, sustainable use and access to all biological materials, while ITPGRFA does the same exclusively for plant materials. The role played by these organizations in facilitating access of plant genetic resources will be discussed in some detail.

 

Tra i sette miliardi di persone che abitano oggi il pianeta, due miliardi sono a rischio poiché non soddisfano uno o più dei quattro criteri per la sicurezza alimentare. Circa 925 milioni di persone sono malnutrite, mentre la carenza di micronutrienti colpisce circa due miliardi di individui. La maggior parte dei poveri e degli affamati vive nei paesi in via di sviluppo e il 75% di essi dipende dall'agricoltura per il proprio sostentamento. Sebbene sia stato dimostrato che lo sviluppo agricolo sia 2-3 volte più efficace nel ridurre fame e povertà, nella maggior parte dei paesi in via di sviluppo e nell'agenda globale il settore agricolo non riceve sufficiente attenzione per alleviare questi fenomeni.

Ogni giorno, l'agricoltura produce circa 23,7 milioni di tonnellate di cibo, di cui 19,5 milioni di origine vegetale.  Anche altri settori come l'allevamento, che produce 1,1 milioni di tonnellate di carne e 2,1 miliardi di litri di latte al giorno, o la pesca (400.000 tonnellate di pescato al giorno) dipendono in ampia misura dal settore agricolo per la produzione di mangimi. Ne consegue che le risorse genetiche vegetali siano uno degli elementi più importanti, se non il più essenziale, per eliminare la fame nel mondo.

Sono state documentate circa 250.000 specie di piante e ne rimangono molte altre da studiare. Di queste, tra le 30,000 e le 60,000 specie sono state coltivate per una ragione o per l'altra, e si è scoperto che circa 10,000 possono essere utilizzate come alimenti. Tra queste, 700 specie di piante vengono coltivate in modo sistematico, ma sono solo tre di esse (riso, frumento e mais) a rappresentare oltre il 60% delle risorse di nutrimento a livello mondiale. L'introduzione di altre specie vegetali nella nostra dieta incrementerebbe la diversità nutrizionale migliorando la salute e il benessere generale.

La principale varietà di vegetali è stata scoperta nelle aree tropicali, dove si trovano la maggior parte dei paesi in via di sviluppo. In generale, i paesi industrializzati dipendono da risorse genetiche originate nel mondo in via di sviluppo più di quanto non avvenga nell'altra direzione, e nessun paese è in grado di far fronte alle proprie necessità alimentari, nutritive ed energetiche esclusivamente grazie alle piante cresciute nel proprio territorio. Tutte le regioni del mondo dipendono da materiale genetico cresciuto in altre regioni per circa il 50% delle proprie necessità alimentari, e la dipendenza di alcune regioni dalle risorse genetiche di altre raggiunge quasi il 100%. Ad esempio, secondo uno studio scientifico, la dipendenza da risorse genetiche esterne è pari al 13-27% per il Niger, il 46-55% per la Cina, l'83-98% per la Germania, e l'84-99% per gli USA.

Sebbene le piante siano essenziali per la nostra sopravvivenza, purtroppo il 75% della diversità genetica delle piante è già andata perduta, mentre il 15-37% di ciò che ne rimane è destinato ad estinguersi entro il 2015. I cambiamenti climatici hanno aggravato il problema della perdita di diversità genetica vegetale sradicando le piante dai loro habitat, ma anche attraverso l'inquinamento, il degrado delle condizioni del suolo, l'introduzione di specie esotiche, l'uso massiccio di pesticidi e le calamità naturali. Un maggiore impegno verso la raccolta, la tutela e la condivisione di risorse genetiche porterà a maggiore sicurezza alimentare a breve termine e garantirà la libertà dalla fame per gli anni a venire.

Le risorse genetiche vegetali sono state definite dalla Convenzione per la Diversità Biologica (CBD) come materiali genetici vegetali con valore reale o potenziale. Inoltre, l'accesso a queste risorse è stato definito da alcuni come un diritto ad ottenere risorse genetiche vegetali ovunque esse si trovino. Ma il concetto di accesso è diverso da quello di disponibilità, poiché quest'ultima è collegata all'effettiva presenza o meno della risorsa genetica in questione. Le risorse genetiche vegetali sono state liberamente condivise tra gli stati fino ai primi anni Settanta. Esse erano considerate proprietà pubblica internazionale (i cosiddetti "beni comuni"), indipendentemente dal fatto che si trovassero sui terreni coltivati dai contadini, nelle banche genetiche o nei campi e laboratori di ricerca. Tuttavia, dai primi anni Settanta, i coltivatori negli Stati Uniti cominciarono a proteggere la proprietà intellettuale delle loro risorse genetiche vegetali tramite Certificati di protezione della varietà vegetale, i quali hanno oggi una durata di 20 anni (con l'eccezione dei vitigni e di alcuni alberi per i quali la durata si estende a 25). Mentre fino ad allora la maggior parte delle risorse genetiche venivano direttamente condivise tra le nazioni, da quel momento in poi il Gruppo consultivo per la ricerca agricola internazionale (CGIAR) è divenuto il responsabile della maggior parte delle risorse genetiche condivise. Tuttavia, purtroppo, il CGIAR conserva, migliora e condivide solo circa 25 specie vegetali.

Sono molti i fattori che attualmente limitano l'accesso alle risorse genetiche, tra i quali la crescente tutela della proprietà intellettuale sui prodotti e servizi vegetali da parte del settore pubblico e di quello privato. In molti casi si è venuto a ricreare il problema dell'eccessiva protezione, che limita in modo drastico l'accesso alle risorse genetiche vegetali.  Per far fronte a questo problema, la comunità mondiale ha dato il via a due trattati internazionali vincolanti: (1) la CBD, gestita dal Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente sin dal 1993, e (2) il Trattato internazionale sulle risorse fitogenetiche e per l'alimentazione e l'agricoltura (ITPGRFA), responsabilità della FAO dal 2004. La CBD si occupa di politiche legate alla conservazione, l'uso sostenibile e l'accesso a tutti i materiali biologici, mentre l'ITPGRFA ha le medesime responsabilità esclusivamente per i materiali vegetali. Verrà discusso in dettaglio il ruolo svolto da queste organizzazioni nel facilitare l'accesso alle risorse genetiche vegetali.

torna top